Circolare 3

3-25/26 – Interpello Commissioni/gruppi di lavoro, attività aggiuntive e referenti

Interpello Commissioni/gruppi di lavoro, attività aggiuntive e referenti

 

Con la presente si chiede ai docenti di proporsi per la partecipazione e per l’espletamento di alcune azioni finalizzate alla realizzazione degli obiettivi del PTOF.

A. Commissioni/Gruppi A/1; A/2
B. Attività di recupero e potenziamento secondaria B1
C. Referenti funzionali all’offerta formativa (di supporto alle FFSS e al ds) C1-3 D. Referenti progetto D 1-13

A. Commissioni/Gruppi di lavoro

Si invitano i docenti dell’Istituto Comprensivo a dare la propria disponibilità alla partecipazione ai seguenti gruppi/Commissioni.

1. Commissione Mensa: almeno 1 docente per plesso interessato; in prevalenza appartenente ai corsi a tempo pieno/prolungato, per quanto riguarda Primaria e Secondaria.

2. Gruppo Curricolo Verticale: docenti infanzia, primaria e secondaria. Il gruppo ha il fine di corroborare il curricolo verticale definendo incontri e scambi tra i diversi ordini, a partire dagli ambiti disciplinari di base (3 Primaria), dei campi di esperienza (2 Infanzia), dei dipartimenti (3 Secondaria).

B. Attività di recupero/potenziamento Secondaria

1. Si invitano i docenti della secondaria a dare la propria disponibilità per l’eventuale espletamento di corsi di recupero in itinere, in orario curricolare ed extracurricolare.

C. Referenti funzionali all’Offerta Formativa (si supporto alle FFSS)

1. Referente BES/DSA/NAI (Primaria): supporta, assieme alla funzione Inclusione, il dirigente nel monitoraggio e nella documentazione relativa agli alunni con bisogni educativi speciali, al fine di definire le buone pratiche di Istituto. Titolo richiesto: specializzazione su sostegno

page1image13942208 page1image13942416 page1image13972688

2. Referente dispersione: Si richiede la disponibilità a 1 docente (preferibilmente della Secondaria) per coordinare con il dirigente le azioni di analisi e prevenzione della dispersione scolastica e/o per i casi sensibili (alunni allontanati dalla famiglia di origine, contatti con la Casa-famiglia e con i servizi sociali). Non è previsto uno specifico curriculum in caso di presentazione di più candidature, saranno titoli preferenziali le esperienze pregresse e gli eventuali titoli (partecipazione a convegni, corsi di formazione, lauree specifiche). Esperienza pregressa e titolo riconducibile all’area.

3. Referente Cyberbullismo: supporta il dirigente nel coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia, di psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio. Partecipa agli incontri di rete anche al fine di raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e le azioni di monitoraggio,favorendo così l’elaborazione di un modello di e-policy d’istituto. Svolge un importante compito di supporto al dirigente scolastico, collabora per la revisione/stesura del Regolamento d’istituto e di documenti (PTOF, PdM, Rav), che devono contenere le misure atte a prevenire e contrastare il problema. Precedenza per chi ha seguito formazione specifica.

D. Referenti progetti
Si invitano i docenti a proporsi come referenti dei progetti già adottati dall’Istituto

1. Unicef
2. Referente Giochi matematici del Mediterraneo (Primaria)
3. Referente Giochi matematici del Mediterraneo (Secondaria) 4. Referente scuola Attiva Kids (Primaria)
5. Referente scuola Attiva Junior (Secondaria)
6. Referente educazione stradale
7. Referente Erasmus +/eTwinning
8. Gruppo Sportivo Studentesco (Primaria)
9. Gruppo Sportivo Studentesco (Secondaria)
10. Implementazione biblioteche “Io leggo perché” (Infanzia) 11. Implementazione biblioteche “Io leggo perché” (Primaria) 12. Implementazione biblioteche “Io leggo perché” (Secondaria) 13. Referente Rete Orpheus

Eventuali disponibilità in esubero potranno essere riassegnate alle diverse commissioni o aree, previo accordo con gli interessati.

Infine, i docenti che volessero, anche in futuro, mettersi in gioco per contribuire all’organizzazione e al miglioramento dell’Istituto, sono invitati a porre all’attenzione del dirigente la propria disponibilità.

Le candidature vanno inviate, utilizzando l’account @icsanpancraziosalentino.edu.it, entro le 13.00 di venerdì 5 settembre 2025 al link https://forms.gle/jXKYtjVXYpr8dapJ7

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Paola VITALE

firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993

Circolari, notizie, eventi correlati

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi le info relative alla Cookies Policy prima di procedere.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Questa sito web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: Nome, Cognome, Email, Cookie, Dati di utilizzo, Username, Password. Altri Dati Personali raccolti potrebbero essere indicati in altre sezioni di questa privacy policy o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi. I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l'uso di questa Applicazione. L’eventuale utilizzo di Cookie - o di altri strumenti di tracciamento - da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all'erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
Save settings
Cookies settings